10 Mbps banda base su fibra per dorsale
(10 Mbps Baseband Fiber Backbone)
|
Standard IEEE per la trasmissione sincrona su una dorsale in fibra ottica
(Fiber Backbone) che colleghi tra loro diversi hub. Un segmento 10Base-FB
può avere una lunghezza massima di 2000 metri.
Tutte le reti Ethernet impongono il limite di quattro ripetitori in
cascata quando si usa cablaggio in rame, cifra che può diventare 5 se
lÆintero cablaggio della rete è in fibra ottica. Questo vincolo deriva
dal ritardo potenziale che ciascun ripetitore introduce
nellÆamplificazione di un pacchetto di bit che transita. Supponiamo che
arrivi un primo pacchetto quasi illeggibile e che debba essere rigenerato
per intero, richiedendo un certo tempo al ripetitore. Questo è pacchetto è
seguito da un secondo che arriva pressoché intatto e quindi esce quasi
subito allÆaltro estremo del ripetitore. Dopo questo primo passaggio la
distanza originale tra i due pacchetti è diminuita. Se la cosa dovesse
ripetersi, dopo quattro passaggi i due pacchetti si troverebbero
praticamente contigui e un quinto passaggio finirebbe per mescolarli. In
particolare quello che viene danneggiato e che va rigenerato è il
preambolo del pacchetto, cioè la sua parte iniziale usata per
sincronizzare lÆinterfaccia ricevente prima di fornirle i dati veri e
propri. Poiché non si può mai sapere come vadano le cose, bisogna
mantenere tolleranze sufficienti per far fronte al caso peggiore e quindi
rispettare il limite dei quattro ripetitori.
Nel 1993 lÆIEEE definì un nuovo standard chiamato 10Base-FB la cui
funzione consisteva nel creare un particolare collegamento tra ripetitori
(chiamato segmento di dorsale) che usasse un sistema di segnalazione
sincrono (originariamente sviluppato in Chipcom) capace di scavalcare il
problema dellÆaccavallamento dei pacchetti. Lo standard prevede la
costruzione di una dorsale in fibra che attraversa liberamente lÆedifico
collegando tra loro fino a 12 ripetitori con uscita 10Base-FB. Questi a
loro volta possono servire normali segmenti in coassiale con lÆeventuale
intermediazione di un ripetitore 10Base-5 o 10Base-2 per ciascun segmento.
Il segnale sincrono consiste di unÆonda quadra da 2,5 MHz che mantiene
costantemente sincronizzati tutti i ripetitori e che rimane presente anche
quando non viene trasmesso nulla. In questo modo la macchina ricevente non
usa il pacchetto Ethernet come sistema di sincronizzazione (come avviene
nella codifica di Manchester), ma impiega semmai il segnale di riferimento
costante. Il preambolo del pacchetto diventa perciò accessorio e diventa
superfluo rigenerarlo a ogni passaggio di ripetitore. La connessione tra
ripetitori ha una lunghezza massima di 2 km e usa due fibre, una per
ricevere e una per trasmettere. Lo standard 10Base-FB consente anche di
creare connessioni ridondanti, cioè tirare unÆaltra coppia di fibre che
unisca due ripetitori e che resti inattiva fintantoché la coppia primaria
è in funzione, ma la sostituisce in caso di avaria.
|
|